• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Master infermieristici

Master infermieri 2020: “Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-Assistenziale ”

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: Master infermieri: bandi, indicazioni e descrizioni
Pubblicato: 06 Settembre 2020
  • Master

L'evidence based nursing e la ricerca clinica sono due pilastri per la crescita professionale. Il master dell'università di Bologna è annuale ma la frequenza è distribuita su 2 anni in questo modo è possibile frequentare lavorando.

L'iscrizione deve essere effettuata entro il 30 settembre.

Il master ha come obiettivo quello di fornire le competenze per definire e condurre protocolli di ricerca quantitativa e qualitativa; valutare criticamente la lettteratura primaria e secondaria, relativamente a quesiti assistenziali con produzione di revisioni sistematiche.

 

 

 

I requisiti d'accesso:

Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: L/SNT1 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica/o; L/SNT2 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione; L/SNT3 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Tecniche; L/SNT4 Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Prevenzione o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) o Diploma di Laurea, Diploma Universitario o titolo professionale conseguito in base alla precedente normativa (L. 1/2002) per le professioni sanitarie delle classi sopra indicate unitamente al possesso di un diploma di maturità quinquennale;

- Lauree triennali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al Master.

Conoscenze Linguistiche

Comprensione lingua inglese scritta.Altri requisiti- Iscrizione all'albo professionale per gli aventi l'obbligo.

Criteri di selezione

L’ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per soli titoli.

Il piano didattico:

  • Ricerca in ambito assistenziale - SSD: MED/13 - Docente titolare: Guido Di Dalmazi;
  • Etica e Ricerca - SSD: MED/43 - Docente titolare: Francesca Ingravallo;
  • Ricerca Biomedica ed Epidemilogia - SSD: MED/13 - Docente titolare: Alessandra Gambineri;
  • Gestione dati e statistic - SSD: MED/49 - Docente titolare: Arrigo Francesco Giuseppe Cicero;
  • Qualitative research - SSD: MED/45 - Docente titolare: Susan Jack;
  • Evidence-Based Clinical Practice - SSD : MED/45 - Docente titolare: Domenica Gazineo;
  • Systematic reviews - SSD: MED/03 - Docente titolare: Daniela Turchetti;
  • Linee guida - SSD: MED/45 - Docente titolare: Daniela D'Angelo

Il master richiede la frequenza obbligatoria per l'80% delle lezioni.

Purtroppo a causa dell'imprevedibilità dell'evoluzione dell'emergenza sanitaria da COVID-19 e al fine di assicurare la continuità nello svolgimento delle attività didattiche, nel primo semestre dell'anno accademico 2020/21 le attività didattiche potranno, se necessario, essere erogate in modalità mista, in presenza e a distanza.

Il costo del master è di 2500 euro

Scarica il bando del master

Vedi la pagina web del master

Articolo precedente: 5 i Master di area sanitaria dell’Università Campus Bio-Medico di Roma Indietro Articolo successivo: Master II livello per infermieri: Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari Avanti

Commenti offerti da CComment

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link