• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Master infermieristici

Master II livello per infermieri: Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Master infermieri: bandi, indicazioni e descrizioni
Pubblicato: 08 Agosto 2020
  • Master

Il master in "Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari" è uno dei pochi master di secondo livello per accedere è necessario avere la laurea magistrale delle Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche LM/SNT1.

Il master è accessibile anche ad altri ambiti disciplinari/classi di laurea: Medicina e Chirurgia LM-41; Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche LM/SNT1, della riabilitazione LM/SNT2, tecniche LM/SNT3, della prevenzione LM/SNT4; in Medicina veterinaria LM-42; Biologia LM-6; Farmacia e Farmacia industriale LM-13.

Il numero di partecipaneti massimo è 30 e quindi potrebbe essere impegnativo riuscire ad accedere per un titolo che davanti ad una posizione dirigenziale potrebbe fare la differenza.

 

 

 

La struttura proponente è il Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico - CRIFSP che promuove e coordina attività di formazione post lauream e di ricerca a livello nazionale ed internazionale nei settori del diritto amministrativo e delle scienze amministrative, della fiscalità europea e delle politiche per la salute.

Il profilo professionale che il master offre nasce da un percorso formativo che ha come obiettivo quello di favorire l'integrazione della formazione di dirigenti e operatori, di area medica e non, dei Servizi Sanitari e Sociali pubblici e privati, al fine di sviluppare le capacità di:

- analizzare il contesto organizzativo interno ed esterno alle aziende;
- governare e gestire servizi e programmi;
- assumere la responsabilità di funzioni direttive e di programmazione;
- pianificare la produzione delle attività attraverso la gestione delle risorse umane e materiali;
- pianificare e programmare interventi formativi per lo sviluppo delle competenze degli operatori della propria struttura organizzativa;
- promuovere programmi di ricerca e di miglioramento della qualità; promuovere l'innovazione aziendale.

La Sede delle lezioni è DIBINEM, via San Giacomo, 12 - Bologna

Piano didattico:

  • Elementi di economia per la programmazione e la gestione - SECS-P/07 - Marco Tieghi
  • Pianificazione e programmazione dei servizi - MED/43 - Francesco Taroni
  • La valutazione della qualità nelle organizzazioni sanitarie e sociali - MED/42 - Maria Pia Fantini
  • Programmazione e controllo dei processi produttivi - MED/45 - Tiziana Lavalle
  • Responsabilità professionali - IUS/17 - Stefano Canestrari
  • Modelli organizzativi cure territoriali e ospedaliere - MED/42 - Maria Pia Fantini
  • Gestione delle organizzazioni sanitarie - SECS-P/10 - Daniele Mascia
  • Sistemi di finanziamento e assetti istituzionale - SECS-P/03 - Cristina Ugolini
  • Gestione delle risorse umane e comunicazione - SECS-P/07 - Federica Bandini

Il master ha un costo di 2500 euro, come i master di primo livello.

Per saperne di più vedi la pagina web del corso oppure scarica il bando dall'università di Bologna.

Articolo precedente: Master infermieri 2020: “Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-Assistenziale ” Indietro Articolo successivo: Master per infermieri: funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie Avanti

Commenti offerti da CComment

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link