Area Critica infermieriL'università di Bologna ha pubblicato il bando per il master infermieristico 2019-2020 dal titolo "Assistenza Infermieristica in area critica - Area intensiva e dell’emergenza".

Il master di primo livello ha una durata biennale perchè part time così da consentire la frequenza alle lezioni anche a chi lavora.

Il master è realizzato dal Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche - DIMEC il profilo professionale che si vuole realizzare consentirà di:

acquisire strategie di assistenza infermieristica specialistica per gestire situazioni di criticità ed instabilità vitale,

attuare forme avanzate di monitoraggio per rilevare tempestivamente segni di deterioramento delle condizioni dei pazienti,

acquisire abilità di utilizzo di apparecchiature e tecnologie complesse,

gestire e coordinare interventi di assistenza intensiva, di emergenza e di maxiemergenza, sia in contesti ospedalieri che territoriali.

La sede delle lezioni è l'Azienda ospedaliero-universitaria S. Orsola-Malpighi di Bologna

Piano didattico:

  • ANESTESIA PER L'AREA CRITICA - SSD: MED/41 - Docente Titolare: Boaz Gedaliahu Samolsky Dekel;
  • CARDIOLOGIA PER L'AREA CRITICA - SSD: MED/11 - Docente Titolare: Igor Diemberger;
  • CHIRURGIA PER L'AREA CRITICA - SSD: MED/18 - Docente Titolare: Claudio Ricci;
  • ASSISTENZA INFERMIERISTCA IN AREA CRITICA - TERAPIA INTENSIVA - SSD: MED\45 - Docente Titolare: GUGLIELMO IMBRIACO;
  • ASSISTENZA INFERMIERISTCA IN AREA CRITICA - TRAUMA - SSD: MED\45 - Docente Titolare: ALESSANDRO MONESI;
  • ASSISTENZA INFERMIERISTCA IN AREA CRITICA - EMERGENZA URGENZA - SSD: MED\45 - Docente Titolare: STEFANO MUSOLESI;
  • ASSISTENZA INFERMIERISTCA IN AREA CRITICA - COMPETENZE AVANZATE - SSD: MED\45 - Docente Titolare: STEFANO SEBASTIANI;
  • EVIDENCE BASED NURSING - SSD: MED\45 - Docente Titolare: MATTEO CHIARABELLI;

La frequenza è obbligatoria per il 70% delle lezioni.

Il numero partecipanti minimo per l'attivazione del master è 45, mentre il numero massimo è di 65, l'ammissione è subordinata ad una selezione.

Il bando all'articolo 6 riporta le "Procedure di selezione e calendario delle prove"

L’ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di titoli ed esami.

Il punteggio massimo attribuibile dalla Commissione giudicatrice è di 100 punti, di cui 30 punti assegnati in seguito alla valutazione dei titoli e carriera e i restanti 70 punti assegnati in seguito alla valutazione della prova scritta.

Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è fissato in 60.

La Commissione Giudicatrice è nominata dal Consiglio Scientifico del Master...... Le selezioni si svolgeranno presso il padiglione 5 Aula Magna piano terra Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Sant'Orsola Bologna martedì 7 gennaio 2020 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

I candidati devono presentarsi alla prova muniti di documento di riconoscimento in corso di validità. I candidati residenti o soggiornanti all’estero, oppure - in via del tutto eccezionale – i candidati che si trovino, per uno dei motivi indicati e previsti dall’Ateneo, impossibilitati a presentarsi a sostenere le prove nei tempi e nelle forme sopra indicate, devono darne motivata e preventiva comunicazione al Direttore del Master, contattando la segreteria stefano.sebastiani@unibo.it .

Il Direttore può decidere di effettuare la selezione con modalità alternative a quelle sopra evidenziate (ad esempio videoconferenza) nei limiti di quanto previsto dall’Ateneo. 

Per saperne di più e fare l'iscrizione vedi anche:

bando master area critica

pagina web master 

L'edizione del master dell'anno scorso l'avevo presentata al link Master in Area Critica a Bologna, una storia in divenire.

 

Bologna, Master Area Critica