• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Master infermieristici

Master online in Assistenza infermieristica in anestesia e rianimazione pediatrica

Dettagli
Scritto da Alice Ognibene
Categoria: Master infermieri: bandi, indicazioni e descrizioni
Pubblicato: 14 Luglio 2019
  • Master
  • master pediatria neonatologia

L'università telematica Pegaso propone la prima edizione del master in "Assistenza infermieristica in anestesia e rianimazione pediatrica", i master online infermieristici hanno sia lezioni online che in presenza.

Il master prevede corsi in presenza come ad esempio per la partecipazione a corsi pratici in presenza attiva o online (Tecniche di RCP, PBLSD,  Management vie aeree pediatriche e neonatali, anestesia locoregionale ecoguidata, ventilazione meccanica, monitoraggio emodinamico, monitoraggio BIS e Entropia) o come lo svolgimento del tirocinio previsto e l'attività di project work.

L'obiettivo è un master che sia un corso di formazione avanzata che consente di acquisire competenze infermieristiche, anestesiologiche, rianimatorie, intensive, di emergenza e urgenza del bambino e del neonato.

La letteratura scientifica nazionale e internazionale indicizzata ci ricorda e dimostra che l’acquisizione di competenze, esperienza e training devono essere possedute da tutta l’equipe sanitaria, medica ed infermieristica, attraverso un’ampia collaborazione e unicità di vedute compresa la multidisciplinarietà. Competenze  che devono essere certificate, così come accade in altri paesi europei ed extraeuropei (in primis Regno Unito e Stati Uniti d’America), non solo per assicurare le cure migliori ai piccoli pazienti ma anche per motivi medico legali e per ottenere i requisiti necessari per poter esercitare tale attività in un centro europeo laddove sono richiesti training minimi.

Il master completa ed integra la formazione degli infermieri che lavorano con i neonati.

Le materie di studio sono:

Aspetti anatomici e fisiologici del bambino e del neonato BIO/16 3
Farmacologia applicata all’anestesia pediatrica BIO/14 3
Allestimento della sala operatoria MED/18 3
Management delle vie aeree; Induzione dell’anestesia e tecniche di anestesia MED/41 3
Emergenze respiratorie MED/45 3
Disostruzione delle vie aeree pediatriche e neonatali PBLSD e defibrillazione MED/45 – MED/10 2
Emergenze cardiovascolari MED/11 – MED/45 3
Emergenze mediche MED/35- MED/45 3
Il trauma nel bambino MED/33-MED/20- MED/45 3
Annegamento e ustioni MED/45- MED/41 3
Maltrattamenti e Shaken Baby Syndrome (Sindrome del Bambino Scosso) MED/39- MED/45 2
Emergenze Chirurgiche MED/20 – MED/45 2
Assistenza infermieristica in Terapia Intensiva Pediatrica MED/45 2
Prevenzione e controllo delle infezioni in rianimazione e microrganismi multi-resistenti MED/45 3
Assistenza anestesiologica e rianimatoria negli ospedali periferici non specializzati e criticità MED/41- MED/45 3
Accompagnamento a fine vita del paziente pediatrico: ruolo infermieristico MED/45 3
Stage/Tirocinio/esercitazioni pratiche e simulazioni   8
Project work/tesi   4
Prova finale   4

In sintesi  il master si prefigge di far acquisire competenze infermieristiche avanzate su:

  1. Aspetti anatomici e fisiologici del bambino e del neonato  e peculiarità;
  2. Farmacologia applicata all’anestesia pediatrica e corretta preparazione dei farmaci;
  3. L’allestimento della sala operatoria, del carrello di anestesia e dei monitoraggi;
  4. Management delle vie aeree pediatriche e nenatali;
  5. Emergenze respiratorie nelle diverse condizioni cliniche;
  6. Disostruzione delle vie aeree pediatriche e neonatali;
  7. Emergenze cardiovascolari;
  8. Emergenze mediche;
  9. Il trauma nel bambino;
  10. Annegamento ed ustioni
  11. Maltrattamenti e Shaken Baby Syndrome (Sindrome del Bambino Scosso);
  12. Emergenze chirurgiche;
  13. Emergenze neurologiche, infettivologiche e tossicologiche;
  14. Emergenze oncoematologiche;
  15. Assistenza anestesiologica e rianimatoria negli ospedali periferici non specializzati e criticità;
  16. Ruolo infermieristico nell’accompagnamento dei genitori del bambino terminale.

 Per informazioni dettagliate sul master leggi la pagina web MA1028 - Assistenza infermieristica in anestesia e rianimazione pediatrica (1° Edizione).

 

  • Articolo precedente: Iscrizioni aperte ai Master in area sanitaria dell’Università Campus Bio-Medico di Roma Indietro
  • Articolo successivo: Master 2019-2020 "Assistenza infermieristica in ortopedia e traumatologia" Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link