• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: corsi e congressi

Convegni e corsi ANIN 2022, invia il tuo abstract

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: Corsi e Congressi
Pubblicato: 09 Aprile 2022

L'Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) è un’Associazione di infermieri che si propone di promuovere come impegno costante e prioritario un’assistenza infermieristica che afferisce all’Area delle Neuroscienze.

In programma ci sono 4 date ed è solo l'inizio dei corsi, convegni e giornate di formazione che programmeranno.

La parte importante è la possibilità di invio degli abstract che consente la partecipazione e la condivisione del sapere e la circolazione delle conoscenze.

21 maggio 2022 ROMA: GIORNATA INFERMIERISTICA IN NEUROPSICHIATRIA 

Il disturbo psichiatrico in eta' pediatrica-adolescenziale dall'esordio alla continuità assistenziale: tra cronicità e fragilità Sede: - Data Inizio: 21/05/2022

PAGINA WEB PER IL PROGRAMMA E L'ISCRIZIONE

15 ottobre 2022, NAPOLI: CORSO ANIN-SINCH 

APERTO CALL FOR ABSTRACT scadenza 15 maggio

- Nuovi approdi assistenziali in Neurochirurgia tra innovazioni tecnologiche, valorizzazione dei percorsi di salute e sicurezza delle cure.

Pagina web dedicata al corso

11 novembre 2022 Riva del Garda CORSO ANIN - SNO

ABSTRACT DEADLINE 15/05/2022 Sede:

pagina web del corso

19 novembre 2022 BRESCIA: CONVEGNO ANIN SALUTE MENTALE

APERTO CALL FOR ABSTRACT scadenza 12 maggio 

VULNERABILITA' E CURA IN EPOCA COVID ESPERIENZE E PROSPETTIVE PER UNA SALUTE MENTALE DI COMUNITA' 

VEDI LA PAGINA WEB DEL CONVEGNO

 L'invio e le informazioni dell' abstract devono essere inviate alla mail info@anin.it 

Le indicazioni per la creazione dell'abstract sono:

Modalità di sottomissione degli abstract
Abstract
Gli elaborati dovranno essere inviati all’indirizzo mail: info@anin.it
Formato
 L’elaborato dovrà essere stilato con Microsoft Word
 L’abstract non dovrà superare i 2000 caratteri compresi gli spazi (approssimativamente 350 parole)
 Il documento potrà contenere al massimo due immagini
 Il carattere utilizzato dovrà essere Arial di dimensione 12 e con un interlinea di 1,5 righe
 Ogni abbreviazione utilizzata dovrà essere scritta per intero la prima volta che compare all’interno del testo Autori
Gli autori e le loro affiliazioni dovranno essere riportate all’interno del testo. Inoltre, il/la relatore/rice dovrà inserire un recapito e – mail ( E ANCHE IL CELLULARE) al quale inviare le comunicazioni; bibliografia di riferimento.
Contenuti
L’abstract dovrà contenere:
a) Titolo (max 40 parole);
b) introduzione;
c) obiettivi; d)materiali e metodi;
e) risultati;
f) conclusioni;
g) Tematica di appartenenza secondo i topics.
Le parole chiave dovranno essere inserite alla fine del testo in numero massimo di 5.

Foto di Wokandapix da Pixabay 

 

Articolo precedente: Il governo del percorso chirurgico, il ruolo dell'infermiere con competenze specialistiche Indietro Articolo successivo: Congresso Nazionale ANIARTI, Bologna 7-8 giugno 2022 Avanti

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link