Infermieri: corsi e congressi
ACUTE Cardiac Care Bologna 2019
- Dettagli
- Scritto da Alice Ognibene
- Categoria: Corsi e Congressi
L'iscrizione è gratuita, i posti limitati e deve essere effettuata online.
Razionale:
Le Unità di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC) sono nate negli anni ’70 per la gestione dei pazienti con infarto miocardico acuto, consentendo una drastica riduzione della mortalità e negli anni più recenti sono diventate lo snodo fondamentale nella rete per l’emergenza cardiologica. Nonostante i pazienti con sindrome coronarica acuta rappresentino ancora oltre il 60% dei ricoveri, in UTIC sono gestite anche altre evenienze cardiovascolari acute (scompenso cardiaco grave, shock cardiogeno, bradi o tachiaritmie, miocardite, embolia polmonare, sindrome aortica acuta toracica, complicanze di procedure invasive). Inoltre sempre più spesso in UTIC vengono gestite le complicanze cardiologiche di gravi patologie sistemiche (respiratorie, renali, metaboliche, vascolari, settiche).
Il convegno, organizzato dall’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale Maggiore di Bologna che in 60 anni di attività ha consolidato la sua vocazione nella gestione dell’emergenza-urgenza cardiologica, si propone di fare il punto sul ruolo moderno delle UTIC in Italia.
La trasformazione delle UTIC da unità di terapia intensiva coronarica a unità di terapia intensiva cardiologica (e non solo) impone l’acquisizione di nuove competenze per il cardiologo e l’infermiere intensivista e risorse tecnologiche sempre più complesse.
Acute Cardiac Care Bologna 2019 intende offrire il proprio contributo attraverso un variegato programma che affronta i numerosi temi della pratica clinica e le diverse interazioni dell’UTIC con i contesti intra ed extraospedalieri, nel suo rinnovato ruolo di nodo centrale della rete integrata dei servizi per l’emergenza-urgenza cardiologica.
Il programma:
Registrazione dei Partecipanti 8.15
Presentazione degli obiettivi formativi del Corso Gianfranco Tortorici, Roberta Gabusi
I SESSIONE:
Il complesso case-mix dell’UTIC moderna Moderatori: Roberta Gabusi, Rossella Gilardi, Gianfranco Tortorici
8.30 L’IMA STEMI:
aspetti organizzativi e la rete dell’emergenza Patrizia Ansaloni
8.45 L’emergenza in UTIC:
aspetti clinici ed assistenziali Alessandro Capecchi, Mattia Ferioli
9.00 Shock cardiogeno:
diagnosi precoce, monitoraggio multiparametrico e trattamento Mauro Colletta, Silvia Biagi
9.15 Il ruolo dell’infermiere nello scompenso cardiaco grave:
ventilazione non invasiva e terapia sostitutiva renale Stanislao Accardo
9.30 Discussione
10.00 CONVERSAZIONE Il rischio clinico in UTIC Giampiero Nobile, Rita Raimondi
10.30 Coffee break
II SESSIONE
Le competenze dell’infermiere di Cardiologia in UTIC Moderatori: Gloria Coutsoumbas, Roberta Gabusi, Liana Tartari
11.00 La gestione degli accessi vascolari artero-venosi Ilaria Gandolfi
11.15 La gestione dei farmaci in UTIC Mirko Capua
11.30 Delirium in Unità Coronarica: fattori di rischio, prevenzione e trattamento Alessandro Monesi
11.45 Counseling nel paziente alla dimissione dopo SCA o scompenso Milena Mazzini
12.00 Discussione e chiusura della sessione accreditata ECM
12.30 LETTURA
La Cardiologia del futuro: dal laboratorio al letto del paziente Roberto Ferrari Presenta: Alessandro Boccanelli
L'iscrizione deve essere effettuata dal sito web CLICCA QUI
Pagina web dell'Evento