Il 25 settembre a Bologna si parlerà di sindrome emolitico-uremica (SEU), una malattia acuta e rara, che è la causa di insufficienza renale acuta in età pediatrica.
I primi anni di vità sono quelli più a rischio ed i sintomi spesso sono dati da: anemia emolitica, trombocitopenia e insufficienza renale, insufficienza che purtroppo può portare anche a ricorrere alla dialisi.
Tratto dal sito ISS (LINK), riporto:
Nella sua forma tipica (circa l’85% dei casi), la SEU si manifesta come una complicanza di un’infezione intestinale batterica, sostenuta da ceppi di Escherichia coli (STEC) produttori di una potente tossina detta vero-citotossina (VT) o Shiga-tossina (Stx), trasmessa principalmente per via alimentare ma che può anche essere veicolata per contatto con animali infetti o ambiente contaminato o per trasmissione interumana attraverso il circuito oro-fecale. Focolai epidemici possono manifestarsi sia in ambito familiare che in comunità (asili nido, scuole, ecc). Le forme atipiche di SEU hanno in genere un’eziologia riconducibile a fattori genetici e pertanto possono colpire, anche a distanza di tempo, persone della stessa famiglia (SEU familiare). Esistono infine rari casi in cui la SEU si sviluppa come una sequela di un’infezione sistemica da Streptococcus pneumoniae.
La SEU in età pediatrica può avere un decorso grave che in alcuni casi può avere esito fatale, l'evento ECM dedica un approfondimento per fare il punto della situazione.
Il programma:
14.00 REGISTRAZIONE
14.40 Benvenuto e introduzione A. Pession, G. La Manna
I SESSIONE
Moderatori: A. Pession, G. La Manna
14.45 Definizione e Classificazione della SEU C. La Scola
15.15 Il Registro Italiano della SEU G. Scavia
15.45 Il ruolo del complemento nelle malattie renali M. Vivarelli
16.15 Pausa
II SESSIONE
Moderatori: F. Caramelli - V. Randi
16.30 Approccio e gestione terapeutica dal bambino all’adulto A. Pasini, G. Comai
17.15 Discussione casi clinici
Caso 1: SEU atipica ad esordio precoce A. Dozza
Caso 2: SEU tipica con interessamento cerebrale M. Marsciani
Caso 3: Microangiopatia trombotica post trapianto V. Cuna
18.00 Progetto PDTA per l'identificazione precoce e trattamento della microangiopatia trombotica in Emilia Romagna G. La Manna
18.30 Conclusioni e compilazione questionario ECM A. Pasini
Il deplian (LINK)
Pagina iscrizioni (LINK)
Noema Congressi (LINK)