Rimini 28-29 aprile 2017, si terrà il convegno dal titolo "L ’assistenza infermieristica incontra i bisogni del cittadino" voluto e promosso dal collegio IPASVI di Rimini.
Il convegno ha un programma molto vario e presenta i tanti momenti in cui l'infermiere è a contatto diretto con il cittadino, un occasione importante in cui i relatori hanno l'opportunità di mostrare la varietà di competenze infermieristiche che si sviluppano dalle diverse aree dell'assistenza.
Il convegno è a pagamento ed ha un costo ragionevole, 35 euro per un evento su due giorni.
Gli obiettivi del convegno, tratti dalla brochure:
Il Convegno vuole aprire un dialogo nuovo e propositivo, che parta dagli operatori sanitari, che fra loro si porranno in un sinergico confronto attraverso i molteplici ambiti assistenziali proposti, e raggiunga tutti coloro che, direttamente o indirettamente, interagiscono con la sanità e i suoi peculiari ambiti quali la prevenzione, l’educazione e la cura.
Gli infermieri presenteranno esempi attitudinali, formativi, relazionali, tesi a mostrare quanto la professione stia e sia già cambiata negli ultimi anni, in conoscenza, capacità e abilità, responsabilità legale ed etica, tutti elementi che hanno come unica finalità quella di dimostrare come oggi i professionisti della salute siano adeguati ai nuovi bisogni espressi dalla cittadinanza. Chi si rivolge alle strutture sanitarie sa di potersi affidare a professionisti che si prenderanno cura della persona come elemento centrale del processo di assistenza e accudimento, con competenza e serietà, senza che nulla possa entrare nella casualità o superficialità. Un’antica figura infermieristica è ormai al tramonto, essendo giunto il tempo di instaurare un nuovo legame fra chi lavora per il soddisfacimento di un bisogno di salute e chi, per sentire questo bisogno soddisfatto, ha necessità di risposte puntuali, certe e rapide.
Un legame che c’è da sempre, oggi deve fare un salto di qualità e rinsaldarsi, perché tutti stiamo dalla stessa parte, quella della salute: la sua riconquista e la sua protezione.
Sede:
PALACONGRESSI RIMINI
SALA DEL CASTELLO
PIANO TERRA
INGRESSO C
ENTRATA DA VIA MONTE TITANO, 152 – RIMINI
giorni, 28/29 aprile 2017
Il convegno ha un costo di 35 euro.
L'organizzazione è a cura di FIPES Group
L'iscrizione viene accettata per ordine di invio e fino ad esaurimento dei 200 posti e può essere effettuata tramite bonifico bancario, le coordinate sono sul deplian (LINK), oppure si può effettuare il pagamento online dalla pagina web di FIPES (LINK).
Il programma:
28 APRILE SESSIONE MATTINO
08.30-09.30 Registrazioni
9.30-9.45 Saluti Autorità Vice Sindaco e Direttore Generale Ausl Romagna Gloria Lisa, Marcello Tonini
9.45-10.00 Apertura corso Presidente IPASVI Rimini Marina Mazzotti
Moderatore: Annalisa Schirru
10.00-10.30 La stomia un piccolo grande mondo Domenico Ciotti
10.30-11.00 La convivenza con la malattia e il prendersene cura: il paziente in dialisi si racconta Filippo Ricci, Dario Porcaro Moderatore: Manuela Solaroli
11.30-12.00 Gli accessi vascolari intra ed extraospedalieri, una realtà possibile: gli infermieri a tutela del patrimonio venoso della persona Massimiliano Casali, Barbara Calesini
12.00-12.30 ADI: la forma più avanzata di assistenza a domicilio Marina Pettirossi
SESSIONE POMERIGGIO 13.30-16.30
Moderatore: Anna Maria Carlini
13.30-14.00 Infermiere del See and Treat Pediatrico Elisabetta Carone, Marina Lucentini
14.00-14.30 Ruolo e competenze dello specialista NIDCAP, figura a sostegno dello sviluppo neuro comportamentale del neonato e referente per le famiglie Natascia Simeone
Moderatore: Dario Porcaro
14.30-15.00 Assistenza infermieristica al paziente diabetico e alla famiglia, la presa in carico dal ricovero ospedaliero al supporto domiciliare Silvia Ambrosini
15.00-15.30 Il ruolo dell’infermiera in un centro di riferimento territoriale di II° livello per la gestione delle lesioni difficili Klarida Hoxha
15.30-16.30 La parola alle Associazioni
PROGRAMMA 29 APRILE 08.30-13.00
Moderatore: Dario Porcaro
9.00-10.00 Antiche e recenti forme di responsabilità dell'infermiere tra luci ed ombre Avv. Monica Rughi del Foro di Rimini, Studio Legale Associato Rughi-Bevitori
10.00-10.30 L’infermiera case manager nel percorso senologico AVR sede di Forli Rosa Ciani
Moderatore: Natascia Simeone
10.30-11.00 La presa in carico della malattia reumatica dai bisogni assistenziali in ospedale a quelli della vita Nadia Volanti
11.00-11.30 Gestione infermieristica dei dispositivi impiantabili per la re sincronizzazione cardiaca (CRT-D) e monitoraggio remoto Cinzia Ronconi
11.30-12.00 La parola delle Associazioni
12.00-12.30 Chiusura e saluti
12.30-13.00 Test finale ECM
Il convegno è interessante per il neolaureato che vuole avere una panoramica dell'assistenza che offre la nostra professione al cittadino, ma è interessante anche per l'infermiere esperto che vuole un confronto.
Questo convegno pecca di una miglioria che poteva mettere in atto, prevedere un numero di posti gratuiti per gli studenti e i cittadini, forse non ci hanno pensato.
Comunque, l'iscrizione è di 35 euro, la segreteria organizzativa è FIPESGROUP, IL deplian (LINK), la pagina web del corso (LINK).