Il 9° Convegno Regione Liguria, "Il coordinamento infermieristico tra urgenze ed emergenze sanitarie: competenze e responsabilità in tempo di crisi", Genova, 25 marzo 2017.
Premessa:
Nelle realtà organizzative delle nostre Aziende Sanitarie il Coordinatore Infermieristico deve gestire al meglio le risorse a lui assegnate in un contesto che gli richiede sempre maggiori competenze e responsabilità. In questo tempo di crisi finanziaria ed etica il Coordinatore Infermieristico è un professionista di riferimento sempre presente: i cittadini in difficoltà sono consapevoli che in lui possono trovare le risposte di cui necessitano per superare le loro fragilità di salute. Il Convegno si prefigge di coinvolgere i partecipanti con le presentazioni dei relatori che spazieranno dalle realtà gestionali di routine a quelle improvvise e catastrofiche quali i terremoti, gli incendi e le alluvioni.
il programma:
Ore 8,00 Registrazione dei partecipanti Firma presenza ECM
Ore 8,30 Apertura dei lavori Saluti del Presidente CNC Regione Liguria Giorgio Gugole Presentazione ricerca sul Coordinamento Infermieristico in Liguria Saluti delle Autorità Prima Sessione “La realtà gestionale e clinica del Coordinatore Infermieristico” MODERA Bruno Cavaliere
Ore 9.00 " Star bene al lavoro - il ben-essere nelle Aziende Sanitarie: il ruolo del Coordinatore” Marilena Piardi
Ore 9,25 " Responsabilità dell’Azienda nei confronti dei lavoratori: diritti e doveri delle parti" Marino Anfosso
Ore 9,50 " Evoluzione del ruolo e delle competenze del Coordinatore Infermieristico in una organizzazione sanitaria in continuo cambiamento " Adriana Alborghetti
Ore 10,15 Coffee break Seconda Sessione “Nuovi modelli organizzativi e gestionali” MODERA Giacomo Robello
Ore 10,40 “Unità di Degenza Infermieristica: tra innovazione e crescita” Giulia D’Agostino
Ore 10,55 “L'approccio FMEA (Failure Mode and Effects Analysis) per ridurre il rischio di alcuni processi utilizzato nella riorganizzazione di un reparto di degenza ospedaliero” Federica Putzu
Ore 11,10 “Il Coordinatore Infermieristico e l’indagine sulle conoscenze infermieristiche: HIV quarant’anni dalla sua comparsa” Federica Grimaldi
Ore 11.25 “Il Coordinamento Infermieristico di unità geriatriche tra routine ed emergenze” Daniela Maloberti e Daniela Ronsval
Ore 11.40 “Ruolo del Coordinatore Infermieristico nella riorganizzazione delle camere operatorie per intensità di cura con peculiarità pediatriche” Rosanna Viacava e Rossella Conforti
Ore 11.55 “La Gestione Infermieristica dell’Emergenza nell’Area Metropolitana: alcune riflessioni” Isabella Cevasco e Massimo Moschillo
Ore 12,10 Light lunch Terza Sessione “Il Coordinatore Infermieristico sui luoghi dell’emergenza” MODERA Stefano Venturini
Ore 13.10 “Il Coordinamento Gestionale versus il Coordinamento nelle emergenze extra ed intra ospedaliere ” Nadia Nurra e Lorenzo Stagnaro
Ore 13.35 Il Coordinatore e l’emergenza terremoto nel Centro Italia” Giampaolo Doricchi
Ore 14.10 Compilazione dei questionari di apprendimento e di gradimento
Ore 14.30 Chiusura dei lavori – Firma ECM
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Iscritti CNC 2017 € 10,00
Non iscritti CNC 2017 € 45,00
In sede di convegno, qualora vi fosse disponibilità di posti, le quote saranno:
Iscritti CNC 2017 € 20,00
Non iscritti CNC 2017 € 55,00
ISCRIZIONE PER MOTIVI ORGANIZZATIVI E’ RICHIESTA L’ADESIONE ATTRAVERSO L’INVIO DELLA SCHEDA ALLEGATA (LINK)
tramite E-mail cnc.gugole@libero.it
N.B.
Le adesioni verranno accettate in ordine di arrivo fino all’esaurimento dei posti con priorità agli iscritti CNC 2016 - 2017, e comunque non oltre il 20 MARZO 2017
Commenti offerti da CComment