Si terrà fra pochi giorni il convegno dal titolo "MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA", due giorni di confronto e approfondimento a BOLOGNA, il 15-16 DICEMBRE 2016.
Giunto alla IX EDIZIONE il convegno vede la partecipazione di 65 esperti del settore fra relatori e moderatori.
Il convegno di 2 giorni è accreditato per 10,5 crediti ECM ed ha un costo di 150 euro.
L'iscrizione al convegno è riservata a 120 partecipanti e deve essere attuata attraverso il sito web dove si trova il link alla SCHEDA DI ISCRIZIONE che sarà chiusa a breve, 13 dicembre e al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Il programma tratto dal deplian vede due giorni pieni di interventi e relazioni suddivisi in 6 sessioni:
GIOVEDI' 15 DICEMBRE
10.00 Saluto delle Autorità
10.30 Introduzione e presentazione degli obiettivi formativi del Convegno Donatella Santini, Mario Taffurelli
I SESSIONE BIOMARCATORI E TEST MOLECOLARI:
QUALITÀ DEL DATO E CONTROLLO DI QUALITÀ Moderatori: Rossana De Palma, Stefano Ferretti
10.45 Dal controllo del test al controllo dei processi: survey regionale-interregionale Claudio Ceccarelli, Michelangelo Fiorentino
11.05 HER2 doppi equivoci: categoria diagnostica utile o inutile? Vincenzo Arena
11.25 Discussione
II SESSIONE STADIO IV ALLA DIAGNOSI Moderatori: Secondo Folli, Claudio Zamagni
11.45 Caratterizzazione delle metastasi Alfredo Santinelli
12.05 Algoritmo di trattamento Antonio Maestri
12.25 Quando e quale chirurgia Oreste Gentilini
12.45 Discussione
13.05 Light Lunch
III SESSIONE FOCUS SU CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE (NAC) Moderatori: Francesco Caruso, Lucio Fortunato
14.20 Indicazioni attuali alla chemioterapia neoadiuvante Claudio Zamagni
14.40 La NAC è il trattamento standard nelle pazienti HER 2 positive? Antonio Frassoldati
15.00 Caratterizzazione anatomopatologica prima e dopo NAC Patrizia Querzoli
15.20 Chirurgia conservativa dopo NAC Manuela Roncella
15.40 Il trattamento dell’ascella, oggi, dopo NAC Franco Di Filippo
16.00 Discussione
LETTURA
16.30 L’elettrochemioterapia nelle recidive estese e nelle metastasi cutanee Antonio Santoriello
16.50 TAVOLA ROTONDA : Stili di vita e Qualità di vita: possiamo prevenire oltre che curare? Moderatori: Roberto Murgo, Daniela Terribile - Stili di vita Maria Piera Mano - Dieta e Sindrome metabolica Giulio Marchesini Reggiani - Advocacy della prevenzione Annalisa Pession (KOMEN) - Advocacy nei posti di lavoro e ruolo dei media Rosanna D’Antona (EUROPA DONNA) - Come diffondere alle operate il messaggio Maria Francesca Vitale ( SENO DI POI) - Come incide la chirurgia sulla qualità della vita Eugenio Procaccini
18.15 Discussione
18.30 Termine della prima giornata
VENERDI' 16 DICEMBRE
IV SESSIONE DCIS BASSO GRADO Moderatori: Alessio G. Morganti, Corrado Tinterri
8.30 DCIS: Quante malattie? Simonetta Bianchi
8.50 DCIS basso grado: Mammografia tradizionale e tomo sintesi Gianni Saguatti
9.10 DCIS basso grado: Ruolo della RMN Pietro Panizza 9.30 DCIS basso grado: Test molecolari Claudio Ceccarelli
9.50 DCIS basso grado: Chirurgia o sorveglianza? Viviana Galimberti
10.10 DCIS basso grado: Radioterapia sempre? Cynthia Aristei
V SESSIONE CARCINOMA DUTTALE IN SITU BASSO GRADO: L’ESPERIENZA DELLE BREAST UNIT DELL’EMILIA-ROMAGNA Moderatori: Giovanni Frezza, Carlo Mariotti
10.30 Breast Unit Piacenza Giorgio Macellari, Daniela Piva
10.45 Breast Unit Parma Leonardo Cattelan, Nunziata D’Abbiero, Dante Palli
11.05 Breast Unit Reggio Emilia Guglielmo Ferrari, Cinzia Iotti
11.20 Breast Unit Ferrara Paolo Carcoforo, Antonio Stefanelli
11.35 Breast Unit Modena Bruno Meduri, Giovanni Tazzioli
11.50 Breast Unit Carpi Maria Grazia Lazzaretti
12.05 Breast Unit Bologna-Bellaria Antonella Baldissera, Maria Cristina Cucchi
12.20 Breast Unit Bologna-Sant’Orsola lario Ammendolia, Simone Zanotti
12.35 Breast Unit Imola Paolo Antonino Riccio
12.50 Breast Unit Forlì Annalisa Curcio, Antonino Romeo
13.05 Breast Unit Rimini Francesco Perini, Domenico Samorani
13.20 Discussione
14.00 Light Lunch
VI SESSIONE BREAST UNIT E CARCINOMA EREDO-FAMILIARE: NECESSITÀ DI UNA INTEGRAZIONE NEL PERCORSO DONNA Moderatori: Laura Cortesi, Carlo Naldoni
15.00 Gestione Chirurgica integrata mammella e apparato genitale Pierandrea De Iaco, Mario Taffurelli
15.20 Non solo BRCA Daniela Turchetti
15.40 Gestione integrata di un database Barbara Corti, Margherita Serra
16.00 Percezione del rischio e gestione del risultato positivo del test Elisabetta Razzaboni
16.20 Il Centro Salute Donna Alessandro Sanguinetti
16.40 Discussione
17.10 Conclusioni e chiusura del convegno Donatella Santini, Mario Taffurelli
17.30 Compilazione individuale del questionario ECM
SEDE
Hotel Europa - Sala Londra Via Boldrini, 11 – Bologna
www.zanhotel.it (L’Hotel dista poche centinaia di metri dalla Stazione ferroviaria).
Provider ECM I&c srl
Via Andrea Costa, 202/6 – 40134 Bologna
Tel. 051.614.4004 –diretto 051.0066775 Fax 051:614.2772