Di solito i convegni/congressi accreditati e gratuiti sono di un giorno solo, quest'anno è il secondo evento di 2 giorni che riesco a notare.
Si terrà a Milano un evento di portata internazionale dal titolo, "Tumori dei seni paranasali e della base cranica: seminario sulle strategie integrate di trattamento, Patologia rara come modello di trattamento multidisciplinare".
Le due giornate che iniziano il 12 dicembre alle 13.30 e il 13 dicembre tutto il giorno...
Eventi accreditati ECM gratuiti di più giorni non sono molti, al oramai tradizionale "Forum Risk Management" (LINK) si sono aggiunti, "Lo scompenso Cardiaco" a Bologna (LINK) e questo di Milano.
Un congresso/convegno è un momento di approfondimento e di altà specialità e questo di Milano ha ospiti internazionali perchè la lotta al cancro si fa facendo rete anche per una tipologia di tumore definito raro.
L'evento ECM "TUMORI DEI SENI PARANASALI E DELLA BASE CRANICA: SEMINARIO SULLE STRATEGIE INTEGRATE DI TRATTAMENTO Patologia rara come modello di trattamento multidisciplinare" è accreditato anche per gli infermieri ed accettano un massimo di 150 iscritti.
Un occasione di aggiornamento per colleghi di chirurgia, radioterapia e oncologia che hanno modo di avere una panoramica completa del percorso terapeutico che il paziente deve seguire.
Ma non solo esperienze italiane anche internazionali.
L'evento è accreditato e gestito da:
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM
PLS Educational Srl Via Mattonaia, 17 - 50121 Firenze - Tel. 055 24621 / 2462275 - Fax 055 2462270 seminarioparanasali@promoleader.com
C'è un evento gratuito perchè oltre alla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori e alla Regione Lombardia si sono aggiunti 11 sponsor non condizionanti.
Tratto dal deplian, il Razionale:
Il seminario sui seni paranasali rappresenta uno dei momenti più alti dell’incontro di più discipline mediche su una patologia rara. È un esempio della collaborazione che può e deve nascere anche su una patologia che richiede adeguato expertise e competenza professionale, così come capacità di utilizzo di nuove tecniche terapeutiche.
Nel corso del seminario sarà dato spazio anche ai risvolti di ricerca sui tumori dei seni paranasali, che rappresentano ancora una sfida per la comunità oncologica, vista la prognosi non ottimale e la necessità di integrare diverse modalità terapeutiche. Saranno inoltre anche presentati gli studi Sintart 1 e 2, unici trials a livello internazionale sulla patologia con un approccio multidisciplinare che coinvolge chirurgia, radioterapia con fotoni e con adroni e trattamenti medici personalizzati sulla singola istologia.
La ricerca molecolare e i nuovi approcci diagnostici mirati a trattamenti specifici sono motivo di ulteriori avanzamenti scientifici che si possono tradurre in miglioramenti terapeutici. Data la peculiarità di sede di questi tumori e la localizzazione prossima a strutture nobili saranno anche discusse le tossicità dei trattamenti e le modalità con cui ridurle, sia in acuto, sia a lungo termine.
Il seminario sui tumori dei seni paranasali vedrà la partecipazione di diversi specialisti italiani ed internazionali e rappresenta un modello di collaborazione tra esperti. ...
Per l'iscrizione dal sito promoleader.com alla pagina Eventi (LINK) si scorre fino a metà pagina dove ci sono i link per scaricare il deplian e la scheda di iscrizione.
Oppure i link diretti:
[module-788]