Si terrà a Firenze l'11° forum sul risk management, 4 giornate dedicate ad uno dei più grandi eventi ECM ad accesso gratuito. Il programma è articolato e prevede la possibilità di acquisire i crediti per la giornata congressuale o per gli eventi al suo interno.
Oltre ai crediti ECM il forum offre un programma molto vario e dettagliato che affronta tematiche professionali molto diverse fra loro, sarà presente anche la presidente IPASVI dott.sa B.Mangiacavalli.
Al programma (sotto) si aggiungono numerosi congressi per il quale è utile sfogliare il sito web.
29 Novembre
Innovazioni cliniche-organizzative-tecnologiche e sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale
Innovazione in Sanità: la sfida delle “Nuove Reti Cliniche Integrate” tra ospedale e territorio
Requisiti di accreditamento delle strutture sanitarie e sicurezza delle cure
Le nuove frontiere della medicina e la nuova professione medica
Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale: il valore dei vaccini per la sanità pubblica
ICT a sostegno della innovazione in sanità: i progetti della regione Toscana
Laboratorio PDTA - Presentazione indagine e confronto con le regioni
Percorso PDTA - PDTA Sclerosi Multipla - Esperienze regionali a confronto
La Microbiologia oggi ed il problema delle resistenze
Ruoli Competenze e Attività per il controllo delle infezioni correlate all’assistenza
4° Forum Ambiente, Salute, Mobilità
30 Novembre
La Nuova Rete degli Ospedali e l’applicazione del DM 70
Competenze tra stato e regioni e applicazione dei nuovi LEA
Il Ruolo delle Farmacie nelle nuove reti ospedale territorio
La rete delle Aziende Ospedaliere Universitarie ed il DM 70
Innovazioni tecnologiche biomediche ed impatto sui PDTA: equità di accesso-sicurezza e sostenibilità
La responsabilità professionale ostetrica
Human Factors: qualità e sicurezza delle cure e sostenibilità economica
Esperienze delle region
Percorso PDTA - PDTA Materno Infantile
PDTA BPCO - La pneulogia e la sfida delle malattie respiratorie complesse
PDTA e precision medicine: sottopopolazioni e coomorbilità per la BPCO
Stewardship antibiotica ed il problema delle resistenze
Antibiotico resistenza nel mondo animale
Ambiente e Salute
Sicurezza delle reti informatiche
Salute e Società: la Riabilitazione e la Vita del Cittadino
1 Dicembre
L’alternanza scuola sanità
Il ruolo delle OSS nelle nuove reti sanitarie e sociali
Responsabilità professionale - Decreto 2224
Equità di accesso, integrazione e continuità assistenziale: nuovi modelli organizzativi e gestionali
Impatto dei cambiamenti normativi ed economici sulle aziende sanitarie per le direzioni strategiche
Innovazione dei farmaci e impatto nei percorsi clinico assistenziali: equità di accesso e sostenibilità
Buone pratiche delle regioni sulla prevenzione e gestione del rischio clinico
PDTA Psoriasi
PDTA Nefrologico
PDTA - Simulazione nello Scompenso Cardiaco
Le infezioni nelle Comunità, nelle RSA e nelle Lungodegenze
L’igiene degli ambienti sanitari e la riduzione del rischio infettivo
Seminario appalti
Prevenzione degli incidenti stradali e costi sociali e sanitari
2 Dicembre
Il percorso della riforma della sanità nella Regione Toscana: il primo anno di esperienza
L’importanza del fattore umano nella sanità che cambia: nuovi ruoli e responsabilità delle professioni sanitarie
Vetustà ed obsolescenza del parco tecnologico delle aziende sanitarie: soluzioni innovative per il rinnovo e la gestione
Appalti pubblici: tecnologie, servizi ed innovazione
Dalla Cronaca alla ricerca scientifica, un linguaggio comune per chi comunica in sanità
Le nuove frontiere della chirurgia
ICT: sistemi informativi abilitanti le nuove reti ospedale territorio
Qualità e sostenibilità delle cure: esperienze delle regioni
PDTA Malattia di Parkinson
PDTA Dolore: “Reti Cure Palliative e Terapia del Dolore” - Nuove opportunità
Sepsi e shock settico nel terzo millennio
Partnership Pubblico - Privato - Regole e buone pratiche
Sussidiarietà verticale – orizzontale – circolare: un nuovo patto per la salute (bene comune)
Nuova Visione della medicina di laboratorio
Innovazione ed evoluzione nei servizi logistici in sanità.
Il programma dettagliato è di 40 pagine, scaricabile online (LINK).
La registrazione alle giornate del forum si fa dal sito web (LINK), ovviamente ci si può registrare ad una sola giornata, l'iscrizione ai convegni invece si fa dalla pagina del convegno scelto (LINK).
Il 2 dicembre alle 14.30 ci sara, "L’importanza del fattore umano nella sanità che cambia: nuovi ruoli e responsabilità delle professioni sanitarie" realizzato in partnership con Collegi IPASVI della Toscana.
Coordinano:
Danilo Massai IPASVI Firenze
Saverio Proia Dirigente Ministero della Salute
Partecipano:
Rappresentati dei sindacati e delle Professioni Sanitarie
Intervengono:
Barbara Mangiacavalli Presidente Federazione Nazionale Collegi IPASVI
Rossana Ugenti DG Professioni Sanitarie e risorse umane Ministero della Salute Emilia
Grazia De Biasi Presidente Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica
Vito De Filippo Sottosegretario Ministero della Salute
[module-788]
Commenti offerti da CComment