Accreditato ECM per infermieri, l'iscrizione è gratuita ma deve essere inviata entro il 21 ottobre.
LA PRESENTAZIONE, tratta dal deplian LINK
Una giornata dedicata agli “Addetti ai Lavori’’: gastroenterologi, endoscopisti, internisti con specifico interesse, infermieri, medici di organizzazione in cui si dibatterà dei Modelli Organizzativi delle Reti di Endoscopia Digestiva, ma anche del mantenimento dell'Expertise come degli Audit.
Nel pomeriggio si aprirà anche il dibattito su alcuni “Argomenti Caldi“ della gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva; esperti nazionali presenteremo le ultime novità sulla Disbiosi Intestinale, sulle Malattie Infiammatorie Croniche dell'intestino e sulle tecniche più avanzate in Endoscopia Digestiva. Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti utili sia per la gestione dell’organizzazione in Rete che per l’applicazione delle procedure di reparto; quindi le competenze di processo. La seconda parte del corso ha anche l’obiettivo di aggiornare sugli argomenti discussi sempre in rapporto ad i nuovi assetti organizzativi.
Modelli organizzativi, Indicatori di esito, Protocolli, Audit Moderatori: M. Cavalli, R. Sassatelli
09.00 - 09.30 L'evoluzione delle Reti Ospedaliere - M. Annicchiarico
09.30 - 10.00 La governance nelle Reti di Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva: unica regia o tanti piccoli reami? - B. Baldassarri
10.00 - 10.30 Le Reti Provinciali di Gastroenterologia: possibili modelli F. Nicolini
10.30 - 11.00 Il mantenimento dell'expertise in una Rete di Gastroenterologia E. Ricci
11.00 - 11.30 Indicatori di esito e audit - V. Damen
11.30 - 11.50 Pausa caffè
11.50 - 12.10 Una Rete di Gastroenterologia – Endoscopia Digestiva: il modello di Modena - R. Conigliaro
12.10 - 12.30 Protocolli clinici e coordinamenti di Rete - H. Bertani
12.30 - 13.45 Esperienze regionali a confronto: presentazione e discussione S. Balzani, V. Cennamo, F. Fornari
13.45 - 14.45 Light Lunch
II SESSIONE Focus-on: argomenti di Gastroenterologia Moderatori: G.L. de’ Angelis, G. Fornaciari
14.45 - 15.15 La disbiosi intestinale, quale ruolo e quali rimedi nelle patologie gastrointestinali - G. Barbara
15.15 - 15.45 IBD: ultime novità e aggiornamento sull'attività del gruppo regionale D. Valpiani
15.45 - 16.15 Le tecniche più avanzate disponibili in Endoscopia Digestiva: quale futuro nei nuovi assetti organizzativi! - P.A. Testoni
16.15 - 16.30 Discussione
16.30 - 17.00 Conclusioni e compilazione del questionario ECM
[module-788]