Il convegno internazionale "il contributo degli infermieri per nutrire il pianeta" lanciato da CNAI nel 2014 si terrà a Milano il 10 e l'11 settembre 2015.

Fino al 20 giugno è possibile effettuare l'iscrizione a quota ridotta..

 

CNAI è l'associazione infermieristica italiana più longeva e contribuisce attivamente allo sviluppo della nostra professione da oltre 60 anni.

Nel sito web del progetto è presente una bella intervista, che vi ripropongo nel video sotto, effettuata alla presidente CNAI prof.sa Cecilia Sironi nel 2014 da Ferdinando Iacuaniello per Nurse24.it

 

 

Il convegno coinvolgera' tanti relatori fra i quali la Presidente IPASVI, le finalità dell'evento sono:

Presentare esperienze che mostrino il ruolo centrale degli infermieri a favore della salute e del benessere delle persone e delle popolazioni. S’intende anche approfittare dell’attenzione dei media per EXPOMilano2015 e del palinsesto EXPO WOMEN GLOBAL FORUM (EWGF), al quale ha aderito NURSES FOR EXPO, per puntare i riflettori sul fondamentale contributo delle donne, degli infermieri e del terzo settore, per incidere nelle politiche a favore di una più equa distribuzione delle risorse e di una sana alimentazione.

Obiettivi

1. Conoscere il programma dell’Organizzazione mondiale della sanità (WHO) per favorire l’ottimale utilizzo del personale sanitario per migliorare la salute e prevenire le malattie non trasmissibili.

2. Riflettere sull’importanza di formare una leadership infermieristica qualificata per incidere sulla salute e il benessere delle persone, delle comunità e delle nazioni.

3. Utilizzare le risorse messe a disposizione dal Consiglio internazionale degli infermieri (ICN) e dalla Federazione nazionale dei Collegi IPASVI per i professionisti e i cittadini, per favorire l’adesione a stili di vita alimentari sani.

4. Conoscere il lavoro nazionale e internazionale dell’Associazione infermieri dell’Ontario (RNAO) nella prevenzione primaria e, in particolare, i risultati dell’impiego delle linee guida sull’obesità infantile.

5. Scambiare esperienze di good clinical practice nell’ambito dell’alimentazione di persone di diverse età e contesti.

6. Creare sinergie e “fare rete” per condividere conoscenze ed esperienze a favore della salute e del benessere delle persone.

7. Riflettere sulle necessità più globali e profonde che nutrono l’uomo e l’umanità per contribuire a lasciare un’eredità positiva alle future generazioni.

RELATORI E MODERATORI

BELL Lesley, Consultant, Nursing and Health Policy, International Council of Nurses.

BRUNORI Cristina, Infermiera AO Spedali Civili, Brescia.

CAMPBEL Jim, Executive Director of the Global Health Workforce Alliance (GHWA) and Director of the Health Workforce Department at the World Health Organization WHO

CASTELVEDERE Francesca, Infermiere collaboratore esperto, Tutor pedagogico aziendale SITRA, Responsabile del progetto ministeriale Promotori della salute negli istituti penitenziari, AO Spedali Civili, Brescia.

COPPOLA Liliana, Dirigente Struttura tutela della persona, promozione della salute e igiene degli alimenti, DG Salute, regione Lombardia.

ELLI Cecilia, infermiera cardiologia e cardiochirurgia, AO S. Gerardo di Monza, Membro del comitato scientifico del GItIC.

FANTONI Angela, Coordinatrice infermieristica Dipartimento salute mentale, Servizio riabilitativo Centro disturbi del comportamento alimentare, Gussago (BS), Azienda Spedali Civili di Brescia, Coordinatrice regionale ANIN.

FABRIZIO Fiorella, Coordinatore Ufficio infermieristico PO Vito Fazzi, Lecce, Vicepresidente Associazione infermieri CNAI Puglia, Delegata Nucleo CNAI Salentum.

KUSANO Yukiko, Consultant, Nursing and Health Policy, International Council of Nurses.

LOLLI Angela, Referente GPAIN.

MANGIACAVALLI Barbara, Presidente della Federazione nazionale dei Collegi IPASVI.

MANNELLA Giulia, Responsabile del Progetto Mi sta a cuore del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva.

MARICCHIO Rita, Direttrice servizio infermieristico, AOU Arcispedale Sant’Anna di Ferrara, Consulente Federazione nazionale dei Collegi IPASVI.

PASTORI Silvana, SSD di diabetologia e endocrinologia, Centro specialistico di Mariano Comense, AO Sant’Anna di Como, Consigliera nazionale OSDI.

RASERO Laura, Professore associato, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi di Firenze, Direttore unità complessa di ricerca infermieristica AOU Careggi, Firenze, Presidente AIIAO.

RAZZINI Cristina, Presidente ANIN.

RIVERA Tiziana, Chief Nursing Executive & Chief Practice Officer, Mackenzie Health, Toronto, Canada.

RUOCCO Giuseppe, Direttore generale, Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, Ministero della Salute, Roma.

SCOLA Angelo, SE Cardinale Arcivescovo di Milano.

SIRONI Cecilia, Presidente CNAI.

SPEDALE Valentina, Infermiera tutor, Corso di laurea in infermieristica, Università degli Studi di Milano-Bicocca, sede di Monza, membro del Comitato scientifico del GItIC. 

 

Tanti i relatori che afferiscono all'evento.

Il deplian è disponibile al LINK

Il sito CNAI è al link

La rivista professioni infermieristiche è al LINK

La pagina per registrarsi all'evento è al LINK.

Le due giornate hanno un costo di 175 euro +iva e fino al 20 giugno è possibile iscriversi a 150 euro+iva.

 

Convegni e Congressi, Milano, CNAI