InfermieriAttivi.it

Chi rilascia la certificazione dei crediti ECM?... e le sanzioni?

 

  • I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Forum
      • Conversazioni
      • Annunci per infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • Annunci lavoro e mobilità
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
 

Pubblicità

Written by Franco Ognibene on 03 Luglio 2019. Posted in Formazione infermieri.

Chi rilascia la certificazione dei crediti ECM?... e le sanzioni?

La certificazione dei crediti ECM completa degli ultimi corsi FAD potrà essere rilasciata dal 1 aprile 2020, il motivo è che gli ultimi corsi ECM hanno scadenza al 31 dicembre e i provider hanno 90 giorni per inviare tutte le certificazioni ad AGENAS/CoGeAPS.

La domanda può essere presentata online tramite il sito web di CoGeAPS o al proprio Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI), il rilascio della certificazione sarà rilasciata direttamente dall'OPI. 

Tutti i professionisti sanitari sono tenuti ad avere i crediti ECM: questo non è solo un vincolo accessorio di una "leggina" nota a pochi, perchè il nostro codice deontologico edizione 2019 riporta:  

Capo II Responsabilità assistenziale

Art. 10 – Conoscenza, formazione e aggiornamento

L’Infermiere fonda il proprio operato su conoscenze validate dalla comunità scientifica e aggiorna le competenze attraverso lo studio e la ricerca, il pensiero critico, la riflessione fondata sull’esperienza e le buone pratiche, al fine di garantire la qualità e la sicurezza delle attività. Pianifica, svolge e partecipa ad attività di formazione e adempie agli obblighi derivanti dal programma di Educazione Continua in Medicina.

Il sistema dell'accreditamento ECM eroga i crediti ECM dal 2002 e sono oramai 18 anni, quindi nessuno è giustificato nel dire "non lo sapevo" oppure "non me lo aspettavo".

Chi è e come eserciterà le sanzioni in mancanza del rispetto dell'obbligo ECM?

Il sito di AGENAS non riporta sanzioni e non è compito suo definirle, ancora meno di CoGeAPS che deve tenere l'anagrafe dei crediti ECM, il CCNL è il primo che ha previsto una prima sanzione nella progressione economica per incarichi interni ed infatti recita:

Art. 55 Formazione continua ed ECM

4. Ove, viceversa la garanzia del comma 2 venga rispettata, il dipendente che senza giustificato motivo non partecipi alla formazione continua e non acquisisca i crediti previsti nel triennio, non potrà partecipare per il triennio successivo alle selezioni interne a qualsiasi titolo previste.

Il CCNL non prevede sanzioni per la maggioranza degli infermieri, ma l'obbligo di acquisire i crediti ECM che è previsto nell'art.10 del codice deontologico ha un vincolo forte nel cd e il suo rispetto è espressamente richiesto in due articoli determinanti:

Capo VIII Disposizioni finali

Art. 47 – Obbligo di rispetto delle norme

L’Infermiere rispetta le norme e gli adempimenti amministrativi, giuridici e deontologici, che riguardano la professione, anche attenendosi alle linee di indirizzo dell’Ordine Professionale.

Art. 51 – Ordini professionali. Codice Deontologico

Gli Ordini delle Professioni Infermieristiche provinciali sono tenuti a recepire il presente Codice e a garantire il rispetto delle norme, nel quadro dell’azione di indirizzo e coordinamento esercitata dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche; sono tenuti inoltre a consegnare ufficialmente o, comunque, a inviare ai singoli iscritti agli Albi, il Codice Deontologico e a tenere periodicamente corsi di aggiornamento e di approfondimento in materia deontologica.

La richiesta di un certificato dei crediti ECM acquisiti può essere effettuata sia sul sito web di CoGeAPS o negli uffici OPI, la consegna passa obbligatoriamente dall'OPI, questo comporta che la ri mancanza dei crediti ECM porta ad un automatico non rispetto del codice deontologico e quindi l'OPI si trova a dover aprire un procedimento d'ufficio. Non c'è altra soluzione perchè se non viene attivato il presidente dell'OPI è a sua volta in violazione del codice deontologico e si trova in condizione di omissione di atti d'ufficio che è una situazione più grave ancora.

Le sanzioni possono essere pesanti perchè gli stessi presidenti OPI e la FNOPI non hanno linee guida o indicazioni, dato che se è vero che ci sono voluti 20 anni per arrivare a compimento il sistema ECM per sanzionare d'ufficio un infermiere potrebbe volerci pochissimo, perchè a sua volta il presidente OPI che non adenpie sarebbe in una situazione fuori norma (tipo omissione d'atti dufficio che è nel penale).

Sanzioni che potrebbero arrivare anche ingiustamente, perchè il sistema ECM consente di spostare i crediti ECM da un triennio a quello sucessivo se non adempiente, così da recuperare, oppure se ne susstitono i motivi di avere anche esenzioni od esoneri che compensino i crediti ECM.

Concludo:

FNOPI potrebbe attivarsi per prevedere che:

ci sia un omogeneità formativa degli OPI a livello nazionale, così che possano consigliare come intervenire per spostare i crediti ECM da un triennio all'altro,

che davanti ad una certificazione di inadempienza si provveda d'ufficio assegnando un periodo in cui il professionista possa mettersi in regola con i crediti ECM,

attivando corsi FAD ECM gratuiti con argomenti nuovi su fadinmed.

Le situazioni di impedimento all'acquisizione dei crediti ECM in Italia possono essere molto diverse e ci si può trovare a non poter frequentare perchè magari si lavora in RSA o coop che non danno importanza alla formazione, se non arrivare che il giorno in cui la struttura dove lavorano deve essere accreditata e si ricordano che anche i professionisti sanitari devono avere i crediti e gli richiedono la certificazione ECM.

I corsi FAD gratuiti per infermieri sono una soluzione per mettersi in regola e su infermieriativi ripropongo le news con le indicazioni dei siti web dove trovarli, purtroppo i corsi gratuiti sponsorizzati hanno dei limiti nel numero di certificati ECM che possono emettere, mentre FADINMED era sostenuto da FNOPI e dava i crediti a tutti gli iscritti, ma adesso non c'è nulla per finire il triennio 2017-2019.

Scarica il codice deontologico 2019

Opuscolo informativo ABC ECM

Agenas file del manuale ed. 2018 e allegati:

Manuale nazionale di accreditamento per l'erogazione di eventi ECM

Allegato A - Tabella sui requisiti minimi e standard di accreditamento

Allegato B - Modello di Scheda di qualità percepita

Allegato C - Modello di Attestato ECM

Allegato D - Modalità di calcolo della durata di un corso FAD

Allegato E - Formazione sul campo

Allegato F - Formazione a distanza

Definizioni:

AGENAS: Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

CoGeAPS: Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie;

ECM: Educazione Continua in Medicina

 

formazione ecm, AGENAS, COGEAPS

  • Articolo precedente: Delibera ECM, i crediti del triennio 2017-19 possono essere acquisiti nel 2020 Indietro
  • Articolo successivo: Obbligo ECM infermieri, triennio si chiude con delle novità importanti Avanti

Discuti questo articolo

Accedi per commentare
Articoli in prima pagina!!!
  • L'IA entra nello stetoscopio con il Littmann core
  • Diario concorso a tempo indeterminato per infermiere, ESTAR Toscana
  • 2023 corsi FAD gratuiti da AGENAS
  • L’accreditamento nella Regione Emilia-Romagna: cap. 1 Recenti modifiche normative
  • 2023 concorso 5 posti infermiere fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza
  • L'infermiere e il turno di notte, idee, suggerimenti...
  • Alla ricerca della gloria perduta - “Infermieri docenti” categoria bistrattata e di nicchia
  • 2023 concorso dirigente professioni sanitarie, Milano
  • I quiz online gratis per infermieri
  • Mobilità per infermieri AO San Pio di Benevento
Accetti la policy del sito e la disclaimer: Tutti gli autori riportano analisi ed opinioni personali, non scrivono a nome della professione. Ricorda tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario., https://infermieriattivi.it/policy-e-cookies.html

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale