2023 Think HadromIl corso FAD ECM gratuito dal titolo "THINK HADROM: discovering Hadrontherapy within Multidisciplinarity" consente di acquisire 7 crediti ECM. Il corso è erogato dal provider ECM ACCMED.

L'accesso al corso ECM e la relativa fruizione è possibile fino al 18 marzo 2024.

Il corso è accreditato anche per l'infermiere e per un numero di 2500 partecipanti, quindi se l'argomento non interessa non ci si deve registrare.

I contenuti del corso sono erogati in lingua inglese

La pagina web per l'iscrizione al corso è al link https://fad.accmed.org

Premessa del corso:

Oggi la terapia adronica è attualmente una delle tecniche avanzate di radioterapia, sempre più selezionata grazie alle vantaggiose proprietà fisiche e biologiche. A causa della vicinanza dei volumi target HNC a numerose strutture critiche e della radioresistenza di diverse istologie, l'adroterapia rappresenta oggi una promettente alternativa alla terapia basata sui fotoni. Il trattamento dei tumori della testa e del collo necessita di un approccio multidisciplinare a causa della complessità e della rarità della malattia. In questo contesto, le prospettive future esploreranno la possibile combinazione di terapie sistemiche e adroterapia, definendo il ruolo e la tempistica di queste nuove strategie nell'ambito della collaborazione nazionale e internazionale.

La seconda sezione introduce l'indicazione della chirurgia e dell'adroterapia come trattamento dei cordomi e dei condrosarcomi. L'uso terapeutico di protoni e atomi di carbonio ha riscosso un notevole interesse grazie alle vantaggiose proprietà fisiche e radiobiologiche rispetto alla terapia basata sui fotoni. Sfruttando queste proprietà uniche, la radioterapia con ioni di carbonio (CIRT) può consentire un aumento della dose ai tumori riducendo la dose di radiazioni ai tessuti normali adiacenti. Per questi motivi, la CIRT è emersa come una strategia promettente per il trattamento di una varietà di tumori maligni, compresi i cordomi sacrali, che hanno una radiosensibilità relativamente scarsa e si trovano in una posizione critica.

Argomenti della sezione saranno anche l'approccio locoregionale con trattamento sistemico e la validità della terapia locale alternativa quando la chirurgia o la radioterapia non possono essere considerate la scelta clinica appropriata.

Il programma dell’attività formativa
HEAD & NECK TUMORS

  • Introduction - Ester Orlandi
  • Current evidence of protons and future developments for H&N cancers - Arnaud Beddock
  • Proton therapy for nasopharyngeal carcinoma - Melvin Chua Lee Kiang
  • CNAO experience for H&N cancers - Sara Ronchi, Barbara Vischioni
  • Hadrontherapy for paranasal sinuses cancers - Juliette Thariat
  • Challenges in combining endoscopic surgery and particle therapy for paranasal sinuses cancers - Marco Ferrari
  • Combining hadrons and chemotherapy or immunotherapy for rare H&N cancers: state of the art and future challenges - Laura Locati
  • Take home messages - Ester Orlandi

CHORDOMAS and CHONDROSARCOMAS

  • Introduction - Ester Orlandi
  • Indication to surgery of the sacrum and mobile spine: site specific morbidity and rational for alternative treatments - Stefano Radaelli
  • The role of the endoscopic endonasal approach (EEA) in the treatment of clival chordomas - Diego Mazzatenta
  • Proton therapy for chordoma and chondrosarcoma - Damien Weber
  • CNAO experience for chordoma and chondrosarcoma - Alberto Iannalfi, Maria Rosaria Fiore
  • Radiobiological aspects in plan optimization with hadrons for chordomas - Silvia Molinelli
  • When a systemic treatment is a valuable alternative to a locoregional approach - Silvia Stacchiotti
  • Alternative local therapy when there is no indication for surgery and radiotherapy - Carlo Morosi
  • Take home messages - Ester Orlandi

Foto in alto, immagine di copertina del corso FAD di ACCMED https://fad.accmed.org

fad ECM gratis 2023

Accedi per commentare