• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: corsi FAD ECM gratuiti

2022: Corso fad gratis 8 crediti ECM, tutte le professioni

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Corsi FAD gratis
Pubblicato: 19 Febbraio 2022
  • Corsi FAD ECM gratis

Il corso FAD ECM "Aspetti organizzativi, elementi di governo e controllo e Project Management in Sanità" è gratuito e ad accesso libero per tutte le professioni sanitarie.

Gli infermieri possono acquisire 8 crediti ECM è sufficiente fare il corso entro il 31 dicembre 2022.

 La presentazione sul sito riporta:

Per realizzare l’innovazione nelle organizzazioni sanitarie bisogna attuare nuove modalità operative e il Project Management è una di queste proprio perché è in grado di orientare il comportamento degli attori interni ed esterni alla Azienda coinvolti nella realizzazione dei servizi di tutela della salute, accrescerne il valore intrinseco e aumentare il senso di appartenenza all’Azienda.
Tutti questi elementi saranno sempre più necessari per migliorare stabilmente la produzione e l’erogazione di servizi sanitari rivolti “alla persona”.
Chi lavora nel mondo della sanità e conosce le logiche organizzative delle strutture sanitarie capirà subito perché il Project Management è la soluzione ai molti problemi che quotidianamente “colpiscono” chi ha funzioni direttive e responsabilità di programmazione, gestione e controllo. Ma in quali aree delle nostre organizzazioni possiamo applicare questo strumento di innovazione gestionale?
Proviamo ad individuarne alcune che sono da sempre particolarmente critiche ovvero “sensibili” come il sistema di budget, il sistema degli indicatori di performance, la gestione “comunicativa” delle crisi e in questi casi capire come la conoscenza e l’uso delle “regole di funzionamento” del Project Management possono aiutare a migliorare la performance complessiva della nostra Azienda.
Ovviamente questo richiede che si esca dalla realtà attuale ovvero quella di un Project Management “uomodipendente”, in cui si crea la funzione e si ottengono risultati solo se, casualmente, troviamo chi è in grado di fare il Project Manager aziendale, per entrare in una nuova era ovvero quella in cui, grazie a specifici corsi di formazione e certificazione, si portano nelle organizzazioni sanitarie persone esperte in Project Management e quindi capaci di orientare e motivare verso il raggiungimento degli obiettivi aziendali, l’aumento della produzione di valore, ovvero “l’uso adeguato delle risorse dedicate dalla collettività alla sanità secondo criteri di appropriatezza ed efficienza per fornire servizi di elevata qualità garantendo ai cittadini l’accesso e l’equità”, la gestione degli asset intangibili e, in particolare, il capitale umano e la comunicazione aziendale.
  • Programma dell'attività formativa

    Modulo 1. Il Project Management in sanità: idee e azioni
    1.1 Introduzione del Project Management nel mondo della sanità: cosa e perché?
    1.2 Il Project Management come strumento di innovazione nelle organizzazioni sanitarie
    1.3 Elementi di conoscenza di base del Project Management
    1.4 Soggetti coinvolti nella conoscenza e nell’uso del Project Management nelle organizzazioni sanitarie
    Approfondimento: Il futuro del Project Management in Sanità e del SSN nel PNRRModulo 2. Le crisi in sanità e le strategie della loro gestione
    2.1. Crisi e comunicazione in sanità
    2.2. Motivi di crisi latenti ed esplicite
    2.3. Sistema di gestione della crisi
    2.4. Soggetti coinvolti e loro specifica formazione preventiva

    Modulo 3. Il sistema di budget nelle aziende sanitarie

    3.1. Salute e sanità, professionisti e manager
    3.2. Gestione delle organizzazioni sanitarie e ottimizzazioni dell’uso delle risorse umane, materiali e finanziarie dal punto di vista clinico e gestionale
    3.3. Assetto organizzativo, indicatori, sistema di controllo di gestione, di budgeting e metodi di monitoraggio di malattie e patologie diverse
    3.4. Soggetti coinvolti, azioni e reazioni, effetti positivi e negativi della negoziazione

    Modulo 4. Indicatori del sistema sanitario nazionale e di quelli regionali
    4.1 Modelli di sistema sanitario e loro caratteristiche
    4.2 Analisi delle attività e confronto delle diverse realtà
    4.3 Tipologia degli indicatori e loro uso corretto e integrato per la clinica e per la gestione delle organizzazioni sanitarie
    4.4 Soggetti coinvolti nella formazione all’uso corretto degli indicatori clinici e gestionali
     
    Obiettivo formativo nazionale
  • Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali
     
    Per fare il corso FAD è necessario registrarsi sul sito https://fad.accmed.org/ 
    Per registrarti ti consiglio di utilizzare un PC per il semplice motivo che lo smartphone ha la compilazione automatica e se inserisci dati sbagliati potresti non riuscire ad acquisire i crediti ECM.
    Nel caso ti fossi dimenticato/a le credenziali sotto il box del login ci sono i link per il recupero password, nome utente. https://fad.accmed.org/login/index.php
     
    Sito web: Aspetti organizzativi, elementi di governo e controllo e Project Management in Sanità
     
    Codice ECM
    31 - 342651
    Quando
    Data inizio: 14/02/2022
    Data fine: 31/12/2022
    Durata 8 ore
    Crediti ECM 8
     
    Responsabili Scientifici:
    Maurizio Dal Maso
    Medico, Consulente di Organizzazione aziendale e Formatore in Project Management.
     

    Per vedere gli ultimi corsi FAD recensiti,

    visita la sezione Corsi FAD Gratis

Articolo precedente: 2022: Corso fad ecm gratuito 7 crediti ECM, tutte le professioni Indietro Articolo successivo: 2022: Corso FAD gratuito 5 crediti ECM per tutte le professioni Avanti

Commenti offerti da CComment

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link