• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: corsi FAD ECM gratuiti

Corso fad gratis tutte le professioni, 5,9 crediti ECM

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Corsi FAD gratis
Pubblicato: 27 Settembre 2020
  • Corsi FAD ECM gratis

Il corso FAD gratis dal titolo "Focus su TEV" è realizzato da S.I.M.G. - Società Italiana di Medicina Generale che quest'anno si è presentata come provider ECM con più corsi ECM gratuiti per tutte le professioni sanitarie.

SIMG è provider ECM e grazie al contributo non condizionante di "SANOFI" ha realizzato questo corso FAD ad accesso libero per gli infermieri e per tutte le professioni sanitarie.

La pagina web del corsohttps://tev-covid19.it/ ha una duplice funzione, è dedicata alla presentazione e descrizione del corso ed alla fruizione del corso stesso.

La registrazione viene effettuata cliccando sul riquadro a sinistra con scritto "Sei già iscritto al SIMG digital center? vedi l'immagine sotto.

Cliccando si accede al portale che coordina e gestisce le iscrizioni e i dati di tutti i corsi FAD di SIMG https://learningcenter.simgdigital.it/ .

 

 

 

Dal portale una volta registrati si possono attivare tutti i corsi FAD preferiti.

Il portale ha oltre 70.000 iscritti e sta crescendo rapidamente grazie al fatto che sono gratuiti ed alla diversità dei corsi ECM FAD che propone.

Il portale ha i corsi, ci si registra, si sceglie il corso da attivare e dopo si clicca il pulsante entra (quello verde) quindi si viene reindirizzati di nuovo sul sito web dedicato che presenta il corso.

I moduli hanno videolezioni ed a fine corso ci sono i pdf di approfondimento.

Razionale del corso:

Il Tromboembolismo Venoso (TEV) è la terza malattia cardiovascolare più comune dopo l’infarto miocardico e l’ictus (Goldhaber, 2012). Quest’ultimo, nelle sue forme più specifiche della Trombosi Venosa Profonda (TVP) e dell’Embolia Polmonare (EP), riporta un’incidenza nei paesi occidentali intorno a 1 su 1000 anni-persona (Heit, Spencer and White, 2016). Il trattamento con eparina costituisce la terapia di riferimento per il TEV. Difatti la profilassi antitrombotica, con eparina a basso peso molecolare, eparina non frazionata o fondaparinux, si è dimostrata e efficace nel ridurre gli eventi tromboembolici venosi anche sintomatici nelle situazioni a più elevato rischio.

Nonostante tale terapia sia ad oggi considerata efficace per questa patologia, il Tromboembolismo Venoso risulta come recidivante in circa il 7% dei casi a sei mesi dall’evento. Inoltre il decesso si presenta in circa il 6% dei soggetti con TVP e nel 12% dei soggetti con EP (Heit et al., 2000; White, 2003).

Questi dati epidemiologici rendono ragione della necessità di un buon management di questa condizione da parte dei Medici di Medicina Generale, perché la prevenzione, il sospetto diagnostico, la diagnosi precoce ed il trattamento di una parte degli eventi di TEV è da collocarsi nel setting della Medicina Generale, che deve integrarsi con setting specialistico/ospedaliero sia per aspetti di definizione diagnostica che per il trattamento delle manifestazioni più impegnative di TVP e per il trattamento della EP.

In Medicina Generale è molto importante instaurare un’appropriata profilassi nei soggetti a rischio e nel caso di insorgenza di TVP, individuarla precocemente visto il rischio di complicazione con EP. Per una tempestiva e corretta diagnosi occorre conoscerne i fattori di rischio, considerare gli elementi che possono determinarne il sospetto clinico e le opportunità di definizione diagnostica offerte dal dosaggio del D-Dimero e dalle tecniche di imaging. Una volta effettuata la diagnosi, occorre valutare la opportunità di un trattamento domiciliare adeguato o la necessità di ricovero ospedaliero. A tutto questo deve essere aggiunto un approfondimento specifico sugli aspetti tromboembolici della infezione da COVID, su come questo aspetto possa modificarne il decorso ed aggravarne l'indice di mortalità, e su come una terapia anticoagulante possa avere un effetto benefico in termini di prognosi.

Per tutti questi motivi emergono esigenze di carattere formativo volte a fornire ai Medici di Medicina Generale strumenti pratici per una corretta gestione e terapia di questi pazienti.

 

Tutte le informazioni sul corso al link https://tev-covid19.it/

Articolo precedente: Corso fad gratis tutte le professioni, 10 crediti ECM Indietro Articolo successivo: Corso fad gratis tutte le professioni, 14,3 crediti ECM Avanti

Commenti offerti da CComment

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link