ecmclub logoIl corso FAD eroga 13,5 crediti ECM per tutte le professioni ed è attivo fino al 20 dicembre 2019, il titolo "I tumori nell’anziano: tra assistenza e ricerca" ci introduce agli argomenti che saranno affrontati nel corso.

Il corso consente di acquisire e completare il debito formativo per i crediti per il triennio 2017-2019, l'iscrizione è semplice.

La descrizione del corso riporta:

L’ottimale gestione dei tumori nel paziente anziano richiede una collaborazione efficace tra tutte le figure professionali che prendono in carico l’ammalato. Un ruolo particolarmente importante è quello svolto dal medico di famiglia, sia nella fase dei trattamenti attivi che in quella delle terapie palliative e di supporto. Nella fascia di popolazione anziana l’adozione di cure palliative simultanee precoci e di una adeguata terapia del dolore assume un significato particolarmente rilevante. D’altra parte, per quanto riguarda la ricerca, la presenza di pazienti anziani negli studi clinici oncologici è tuttora molto limitata e si accompagna solo molto raramente alla progettazione di sperimentazioni dedicate a tale popolazione.
Pertanto appare di particolare interesse l’approfondimento di modelli organizzativi e la valutazione critica delle modalità di ricerca riservate ai pazienti al di sopra dei 65 anni.

Moduli formativi:
La medicina del territorio
Multidisciplinarietà e programmi di oncologia geriatrica
Cure palliative, simultanee e terapia antalgica
Pazienti anziani negli studi oncologici

Coordinamento scientifico:
Prof. Roberto Labianca, Direttore Cancer Center, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Prof. Silvio Monfardini, Direttore Programma di Oncologia Geriatrica, Istituto Palazzolo, Fondazione Don Gnocchi, Milano

Autori:
Dr. Ermenegildo Arnoldi, UO Oncologia, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Prof. Roberto Labianca, Direttore Cancer Center, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Dr. Andrea Luciani, UO Oncologia Medica, ASST Santi Paolo e Carlo, Milano
Prof. Silvio Monfardini, Direttore Programma di Oncologia Geriatrica, Istituto Palazzolo, Fondazione Don Gnocchi, Milano
Dr. Paolo Spriano, Segretario Nazionale SNAMID e Medico di Medicina Generale

Il corso FAD si sviluppa su video e slide, al termine sarà necessario completare il test di valutazione e il questionario di gradimento per avere i crediti ECM.

Il corso è disponibile sulla piattaforma FAD https://ecmclub.org/

La pagina web di registrazione è https://ecmclub.org/registrazione/

Si compilano tutti i campi e si ottengono le credenziali, quindi ci accede ad https://ecmclub.org/ e si sceglie il corso "I tumori nell’anziano: tra assistenza e ricerca".

Le credenziali sono valide per tutti i corsi gestiti da con la piattaforma di Axenso che gestisce Ecmclub e influfad che eroga 45 crediti ECM (LINK).

Foto di Sabine van Erp da Pixabay 

Corsi FAD ECM gratis, influenza

Accedi per commentare