• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Infermieri: corsi FAD ECM gratuiti

2020: Corso FAD gratis 32 crediti ECM per infermieri del PS

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Corsi FAD gratis
Pubblicato: 13 Febbraio 2020
  • EDUISS

Il corso FAD gratis dal titolo "Prevenzione e contrasto della violenza di genere attraverso le reti territoriali" eroga 32 crediti ECM per gli infermieri.

Il Corso è riservato al personale sanitario afferente ai Pronto Soccorso italiani e coinvolto nella prevenzione e il contrasto della violenza di genere.

Le modalità di iscrizione prevedono alcuni semplici passaggi che sono:

  1. Creare un account su www.eduiss.it 
  2. Accedere a "corsi disponibili"
  3. Cliccare sul titolo del Corso
  4. Cliccare su "iscrivimi" al Corso
  5. Selezionare il Pronto Soccorso con il quale si lavora nell'area della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere (operatori inquadrati nel PS o che collaborano/lavorano/afferiscono prioritariamente a un determinato PS)

 

 

 

L'introduzione del corso riporta:

Secondo un’indagine dell’ISTAT, condotta nel 2014, 6 milioni 788 mila donne hanno subìto nel Corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale, pari al 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni. Ad oggi, la violenza contro le donne rimane un fenomeno di difficile misurazione perché in larga parte sommerso.

Molto spesso si tratta di violenze attuate all’interno delle mura domestiche, situazioni spesso difficili da evidenziare e denunciare per la donna vittima di violenza (ISTAT). In questo scenario i Pronto Soccorso (PS) degli ospedali sono i luoghi ai quali più frequentemente le donne vittime di violenza si rivolgono quando decidono di chiedere aiuto o quando il livello di violenza è tale da richiedere un intervento sanitario.

Considerando la capillare diffusione del fenomeno e la pluralità dei quadri clinici conseguenti alla violenza di genere, nel biennio 2015-2017 è stato condotto il Progetto: “Un Programma di Formazione Blended per operatori sanitari e non, mirato al rafforzamento delle reti territoriali per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere (CCM 2014)”, promosso e finanziato dal Ministero della Saluteche ha visto la responsabilità scientifica e il coordinamento dell’Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione (UO RCF) del Dipartimento Malattie Infettive (DMI) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Il Progetto, sviluppato in collaborazione con il Servizio Formazione (SF) dell’ISS e con il supporto di esperti che da anni sono impegnati in interventi di prevenzione, diagnosi, cura e assistenza rivolti alle donne che subiscono violenze e maltrattamenti, ha anche previsto al suo interno l’erogazione di un Corso FAD.

I risultati conseguiti in termini di metodologie, di strumenti messi a punto, di numerosità degli operatori formati, nonché di un reale incremento della capacità degli operatori di effettuare individuazione, diagnosi e presa in carico della donna vittima di violenza hanno spinto il Ministero della Salute a promuovere, a finanziare e ad incaricare l’Istituto Superiore di Sanità per la conduzione del Progetto “Implementazione di un Programma di Formazione a Distanza (FAD) per Operatori Sociosanitari dei Pronto Soccorso Italiani, Mirato alla Prevenzione ed al Contrasto della Violenza di Genere” (31 gennaio 2019 – 30 luglio 2020), che integra le “Linee guida nazionali per le Aziende sanitarie e le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza”, approvate il 24 novembre 2017. All’interno di questo Progetto è prevista l’erogazione, in tutte le Regioni e Province Autonome italiane, del percorso formativo FAD “Prevenzione e contrasto della violenza di genere attraverso le reti territoriali”, precedentemente messo a punto e sperimentato in alcune aree regionali.

Il Corso sarà disponibile dal 29 gennaio 2020 al 29 luglio 2020 per 20.000 iscritti.

La pagina web del corso

Il programma del corso

Articolo precedente: 2020: Corso FAD gratuito nuovo coronavirus SARS CoV-2 Indietro Articolo successivo: 2020: Corso FAD gratuito 20 crediti ECM Avanti

Commenti offerti da CComment

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link