PEG corso fadinmed gratuitoIl corso FAD gratuito "La gastrostomia endoscopica percutanea: istruzioni per l'uso" eroga 5 crediti ECM e sarà attivo fino al 22 febbraio 2018.

I corsi FADINMED hanno introdotto alcune novità, ma nella struttura sono essenzialmente invariati, il contenitore è simile, ma i contenuti del corso sono molto diversi da quanto ci avevano abituato.

 

La scheda sintetica del corso:

Questo corso è dedicato alla gastrostomia endoscopica percutanea ed è integralmente finanziato dalla Federazione Nazionale IPASVI.

Obiettivo formativo di interesse nazionale: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP) 

Crediti: il corso, del tutto gratuito, eroga 5 crediti ECM (Codice ECM 183717). L'attestazione dei crediti, una volta superato il corso, è disponibile nella "Situazione crediti" in alto a destra, appena entrati sulla piattaforma.

Durata: 5 ore

Responsabile scientifico: prof.ssa Paola Di Giulio, Università di Torino (leggi il curriculum - formato pdf)

Programma: Guarda il programma del corso (formato pdf)

ATTENZIONE: Il sistema è basato su sessioni di lavoro; qualora si rimanga inattivi per più di 20 minuti la sessione scade e si deve quindi effettuare nuovamente l'accesso con ID e PIN.

ATTENZIONE: Il corso è riservato a infermieri, assistenti sanitari e infermieri pediatrici e sarà disponibile online fino al giorno 23 febbraio 2018

 

La presentazione nell'area di lavoro riporta:

Benvenuto nell'area di lavoro dedicata alla gastrostomia endoscopica percutanea

Qui troverai i materiali e le attività previste per questo modulo di formazione a distanza.
Il corso può essere svolto in diverse sedute, collegandosi in tempi diversi.

Il corso è diviso in 8 sezioni, dedicate ad altrettante attività.
Il corso prevede alcune attività obbligatorie:

 

  • la lettura della fonte informativa, cioè il dossier relativo all'argomento del corso (sezione 1)
  • un questionario di valutazione ECM con domande a risposta multipla proposte dal sistema in maniera randomizzata (sezione 3)
  • 3 casi ECM con domande a risposta multipla, che sondano la capacità di applicare le conoscenze acquisite (sezioni da 4 a 6).

 

La sezione 2 presenta 3 giochi enigmistici (attività non obbligatoria) con cui cimentarsi per valutare le proprie conoscenze in materia. Il punteggio ottenuto nei giochi non fa parte della valutazione ECM e i giochi possono essere svolti in qualunque momento si voglia.

Inoltre, è possibile partecipare a un forum di discussione dedicato (attività non obbligatoria, sezione 7).

Per ottenere i 5 crediti ECM previsti, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande relative alle attività obbligatorie del corso.

A differenza di quanto accadeva in passato e su indicazione della Commissione Nazionale ECM, ilquestionario di gradimento (sezione 8) potrà essere compilato una volta terminato uno dei casi ECM e non necessariamente al termine del corso.

Attenzione: la data di superamento del corso, riportata nell'attestazione dei crediti, è quella in cui è stata superata la soglia del 75% delle risposte corrette.

Come iscriversi al corso FAD per abilitare l'account l'ho scritto nel precende articolo (LINK).

Per accedere al corso si va sul sito fadinmed http://www.fadinmed.it

NOVITA' 2017 introdotte dal team fadinmed

3 giochi enigmistici per adesso facoltativi, si possono fare solo se si ha studiato la dispensa e sono:

Scarabeo

Indovina la parola

Scopri l’immagine

Giochi professionali per vedere e valutare l'apprendimento in modo nuovo ed interessante uscendo dagli schemi che vogliono la valutazione dell'apprendimento solo attraverso i quiz.

Un elemento nuovo che viene introdotto forse per studio, per vedere se alla fine ci vogliamo mettere alla prova ed accettare la sfida, ma che pone la piattaforma e lo staff di fadinmend non solo come sito con il maggior numero di iscritti, ma anche come quello che innova e propone tecniche di apprendimento e valutazione alternative.

 

FadInMed, PEG

Accedi per commentare